Empedocle introduce il principio della selezione naturale."All'inizio sulla terra spuntarono teste senza colli, ed erravano braccia nude prive di spalle, vagavano occhi soli sprovvisti di fronti. E poi molti esseri nascere con doppie facce e petti, e buoi con facce d'uomini, o invece sorger busti umani con teste bovine, e forme miste di maschi e di femmine, provviste di membra villose".La vita nasce da tentativi del tutto casuali della natura che fa apparire sulla terra varie forme viventi, delle quali sopravvivono solo quelle più adatte alle condizioni di vita perché hanno una struttura organizzata che assicura il mantenimento e il miglioramento della specie. Anche Democrito sostiene che l’uomo discende da vermi formatisi nel fango. Le sue osservazioni di anatomia lo portarono a classificare gli animali in vertebrati (con sangue) e invertebrati (senza sangue).
Secondo gli antichi e i medievali l’origine
della vita è spontanea. Per Anassimandro è il sole a rendere “attive” l’acqua e
la terra da cui si ge
|