L’organicismo è la dottrina che immagina l’universo come un grande organismo, dotato in se stesso di vita senza bisogno che intervengano principi animatori esterni.
Secondo questa visione, tutta la natura è permeata da forze immanenti, materiali e non spirituali, che la fanno muovere e vivere.

I pensatori della scuola di Mileto furono i primi ad avere una concezione organicistica della natura e per questo vennero definiti dalla cultura greca successiva “ilozoisti”, ossia “coloro che pensano che la materia sia animata”.

Nella spiegazione dei fenomeni naturali all’organicismo si contrappone il meccanicismo, sostenuto la prima volta da Democrito, per il quale l’universo non è un grande organismo vivente ma un insieme di parti regolate da leggi fisico-meccaniche, come gli ingranaggi di una grande macchina.