
Per scienza intendiamo l’insieme delle conoscenze
relative alla realtà naturale (fisica, chimica, biologia, ecc.) e
alla realtà umana (psicologia, storia, economia, sociologia, ecc.).
La scienza ha un ambito di indagine specifico entro il quale elabora
le metodologie più adatte per descrivere gli oggetti o fenomeni che
studia e per arrivare alla spiegazione il più completa possibile di
essi.
La scienza è un corpo di conoscenze frutto di un processo avvenuto
attraverso le varie epoche. La ricerca scientifica è stata sempre
un’attività rivolta alla soluzione di problemi teorici e pratici per
i quali via via sono state proposte soluzioni nuove. La scienza è un
sapere cumulativo e procede grazie al contributo di molti, che
valutano i risultati già disponibili e, trovando punti deboli,
pensano a soluzioni diverse e migliori.
Prevalgono e si consolidano le teorie che si rivelano più capaci di
risolvere problemi ritenuti importanti. La verità scientifica è
l’insieme delle soluzioni che in una determinata epoca sono
accettate dalla maggioranza degli scienziati, ma, a differenza della
verità filosofica, non pretende di avere un valore assoluto perché
anche una teoria ritenuta unanimemente valida può essere sostituita,
in un periodo più o meno lungo, con un’altra magari del tutto
diversa.
La storia della scienza ripercorre l’evoluzione delle
scienze nelle varie epoche e aiuta a seguire la linea di sviluppo
delle idee scientifiche e a capire i motivi per i quali una teoria
si è imposta sulle altre.
L’epistemologia, letteralmente “studio della scienza”,
è la riflessione critica sui principi su cui si basano le singole
scienze, sui metodi che usano, sulla forma in cui esprimono i loro
risultati e sul valore conoscitivo delle scienze, cioè sulla misura
in cui sono capaci di descrivere e spiegare il mondo.
L’epistemologia non si interessa quindi di descrivere fatti e
trovare leggi (compito della varie scienze), ma è un’attività
filosofica. Infatti viene chiamata anche “filosofia della scienza”
o, meglio, “filosofia delle scienze”. |