Il Franchismo

Francisco Franco fu ufficialmente proclamato capo dello Stato e assunse i pieni poteri e il titolo di Caudillo, cioè di "Guida". Il dopoguerra spagnolo coincise con l'avvio del Secondo conflitto mondiale. Nell'incontro di Hendaya, Hitler chiese personalmente la partecipazione spagnola ma le richieste di Franco (Gibilterra e tutta l'Africa settentrionale sotto il controllo francese) risultarono "inaccettabili". La Spagna evitò il conflitto rimanendo ufficialmente "neutrale" anche se il Generale aveva offerto aiuti e "volontari" alle truppe naziste.

Nel 1950 Franco sposò Carmen Polo, di distinta famiglia asturiana. Insediatosi definitivamente  a Madrid  nel Palazzo del Pardo,  Franco prese sempre più ad atteggiarsi a re della nuova Spagna e pretese che alla consorte Carmen, così come accadeva per le dame dell’aristocrazia, ci si rivolgesse con l’appellativo di señora. Durante le celebrazioni ufficiali, all’apparizione della señora, veniva suonata la marcia reale.

Franco mantenne il potere fino alla sua morte, che avvenne il 20 novembre 1975 a Madrid.

Con il nuovo re Juan Carlos I iniziò un processo di liberalizzazione e democratizzazione.


"el Caudillo"