Si sono svolte da giovedì 26 a sabato 28 settembre, a Reggio Emilia, le Olimpiadi Italiane di Informatica, più brevemente note come OII.
Insieme ad altri due studenti del Liceo Russell di Cles e del Liceo Rosmini di Rovereto, e accompagnati dalla referente provinciale, prof.ssa Giulia Peserico del Liceo Da Vinci, tre studenti del Liceo Galilei, Lorenzo Carlin (5ASA), Tabitha Chippendale (4DSA) e Marco Gianelle (3CSA), hanno preso parte alla manifestazione, la cerimonia di apertura della quale si è tenuta nel pomeriggio di giovedì presso l'Auditorium del Centro Internazionale Loris Malaguzzi.
La sessione di allenamento del tardo pomeriggio e la gara vera e propria del venerdì sono state ospitate, invece, presso i laboratori dell’IIS Blaise Pascal (la scuola organizzatrice dell'evento).
La gara, della durata di tre ore, prevedeva 4 problemi, ognuno con un punteggio massimo di 100 punti, tutti da risolvere individualmente.
Conclusa la prova, i partecipanti hanno potuto ascoltare le soluzioni concettuali dei problemi spiegate dallo staff e fare un tour guidato di Reggio Emilia, per poi cenare tutti insieme al Parco Innovazione, dove per la sera era in programma la Notte della Ricerca, caratterizzata da presentazioni a cura di diversi sponsor dell’evento e molti “stand tecnologici”.
La mattina del sabato è stata, infine, dedicata alla cerimonia di premiazione, svoltasi nell'Aula Magna Pietro Manodori dell'UniMoRe. Una cerimonia ricca di soddisfazioni per la compagine trentina che ha portato a casa ben tre medaglie! Un bronzo a testa per Liceo Russell e Liceo Rosmini e un bellissimo argento per Lorenzo Carlin, il quale ha concluso la prova all’undicesimo posto assoluto (i partecipanti erano complessivamente 98) meritando il punteggio massimo in ben due dei quattro problemi proposti e strappando un posto per gli stage di Volterra, appuntamento durante il quale saranno selezionati gli studenti che dovranno rappresentare l’Italia nelle gare internazionali.
Congratulazioni, dunque, ai portacolori del nostro Liceo e in bocca al lupo per le prossime gare, individuali e a squadre, nelle quali l’esperienza maturata in Emilia si rivelerà senz’altro preziosa.
Pubblicate le graduatorie per l'ammissione dei tirocini all'estero previsti dal progetto “Eu Galilean experience” – codice 2019_3_1022_01b.19
sia per la lingua inglese (destinazione MALTA) che per la lingua tedesca (destinazione Schwerin - GERMANIA).
link per graduatoria Germania
link per graduatoria Malta
I candidati riceveranno tramite registro elettronico le informazioni dettagliate circa la propria posizione in graduatoria e l'ammissione al tirocinio.
Si chiede con cortese sollecitudine di confermare la propria adesione compilando la Scheda di adesione formale al tirocinio che si trova al
ed inviarlo all'indirizzo
Nel caso di rinuncia, si chiede cortesemente di informare l'Istituto sempre tramite mail allo stesso indirizzo, in modo da poter scorrere la graduatoria e sciogliere eventuali riserve.
TIROCINI ALL'ESTERO
progetto Erasmus+ M.E.T.A. - Mobilità Europea, Tirocini e Apprendimento
Avviso di selezione
A CHI È RIVOLTO
studenti/esse delle classi quarte e diplomandi nell’a.s. 2022-2023.
ATTIVITÀ PREVISTA / OBIETTIVI FORMATIVI
Vedi bando e scheda informativa di sintesi
QUANDO
Non ancora dichiarato
DOVE
REQUISITI RICHIESTI
Vedi bando e scheda informativa di sintesi
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ADESIONE
La domanda potrà essere presentata dalle ore 9.00 di lunedì 30 gennaio 2023 fino alle ore 17.00 di mercoledì 15 febbraio 2023 sul Portale dei Servizi della Provincia autonoma di Trento: https://www.servizionline.provincia.tn.it/portale/portale_dei_servizi/895/portale_dei_servizi/41060 sezione “INFANZIA, SCUOLA E FORMAZIONE” - Formazione e università
La Società di Studi Trentini di Scienze Storiche e il Liceo Classico "Giovanni Prati" di Trento bandiscono il premio di studio in memoria del prof. Gino Onestinghel per l'edizione 2024.
Il concorso è destinato a premiare un/a giovane studioso/a, nato/a dopo il 31 dicembre 1989 che presenti un lavoro inedito in ambito storico, archivistico o storico-artistico riguardante l'area territoriale trentino-sudtirolese.
I lavori dovranno essere presentati nelle modalità spiegate nel bando entro le ore 24:00 di martedì 31 dicembre 2024.
Per maggiori informazioni il link alla pagina dedicata al bando sul sito della Società di Studi Trentini di Scienze Storiche, dove si potrà anche scaricare il bando: https://www.studitrentini.eu/premio-onestinghel/
Link al bando in pdf e alla locandina con le informazioni principali.
Pagina 27 di 27
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Viale Bolognini 88 - 38122 Trento (TN) - Tel. (+39) 0461 913479 - (+39) 0461 930395
E-Mail: segr.liceogalilei@scuole.provincia.tn.it -
Posta Elettronica Certificata: galilei@pec.provincia.tn.it
Codice Fiscale: 80013190220
Codice Univoco Ufficio IPA: lsgg_tn
Codice Ministeriale: TNPS01000V
Dal 01/03/2021 i pagamenti devono essere effettuati esclusivamente tramite PagoPA
collegandosi al sito www.mypay.provincia.tn.it