Il bando è pubblicato sul sito web istituzionale www.guetti.tn.it e si rivolge agli studenti frequentanti la classe seconda di un liceo scientifico ordinamentale.
Link all'avviso.
Cosa significa ascoltare veramente? Come educarsi ad un ascolto empatico e non giudicante? Come affrontare l'ascolto del dolore e vivere un ascolto che cura? Capacità di ascolto e social media: quale il rapporto? Come favorire questa dimensione nel rapporto tra genitori e figli adolescenti?
Questi alcuni degli interrogativi a cui si è cercato di dare una risposta durante l'incontro di presentazione del libro Il potere gentile dell'ascolto (edizioni Erickson 2022), giovedì 18 aprile nell'aula polivalente del Liceo Galilei. Davanti ad una nutrita platea di genitori, gli autori del libro, la dottoressa Enrica Tomasi, formatrice ed esperta di comunicazione, e il dottor Luca Bonini, psicoterapeuta, hanno esplorato il tema dell'ascolto attivo e fornito moltissimi spunti di riflessione per acquisire questa competenza fondamentale e sempre più rara. Un ringraziamento alla professoressa Laura Bonvicini per la collaborazione e alle studentesse Anna e Debora della classe 5ADL per le domande estremamente pertinenti su ascolto e social media.
Prof.ssa Cecilia Dalla Torre
Squadre del Galilei qualificate per le fasi europee.
Si è conclusa brillantemente la gara nazionale di Robotica Robocup Junior 2024, svoltasi dal 10 al 13 di Aprile a Verbania, che ha visto trionfare i nostri studenti che partecipavano con quattro squadre.
Sono stati giorni di adrenalina pura, durante i quali gli studenti si sono impegnati al massimo ed i loro mentor, il prof. Alberto Franzaroli e Giorgio Anzelini, hanno dato loro tutto il supporto necessario.
Le quattro squadre, due per la categoria Rescue Line e due per la categoria Rescue Maze entry, preparatesi grazie al corso laboratorio di Robotica Educativa, si sono impegnate subito, appena arrivate a Verbania, collaborando fra di loro per colmare momenti difficili pre-gara nella sala di prova.
Giovedì mattina erano cominciate le gare e subito si è capito che il livello di difficoltà e di esperienza dei partecipanti era alto.
Arrivati a venerdì sera, finiti i round delle gare, si è atteso con impazienza che si annunciassero le squadre selezionate per le finalissime di sabato e con grande gioia tutte e quattro le squadre erano in finale.
Sabato mattina, con un ultimo round di gara si è deciso quali squadre sarebbero salite sul podio e quindi qualificate per la gara europea della Robocup.
C'è stata tanta attesa ed immensa gioia di due squadre, la ElectroLite nella categoria Maze Entry e la MaDaGiaScar nella categoria Rescue Line.
La squadra ElectroLite è salita sul podio 3° e la squadra MaDaGiaScar si è qualificata 5°.
Le due squadre si sono qualificate a pieno titolo per la gara europea della Robocup Junior 2024 che si svolgerà dal 13 al 16 giugno ad Hanover in Germania
ElectroElite, 3° classificata nel Maze Entry
BEIRAMI ALIREZA
NIKOLLBIBAJ ARIANIT
LEONARDELLI TOMMASO
BRUGNARA MATTIA
MaDaGiaScar, 5° classificata nella Rescue Line
ARTALE MATTEO
BORTOLOTTI STEFANO
BRAGHETTO DANIELE
PANCHERI GIACOMO.
Anche la squadra Dedalo, composta da Giada Pedrin, Rakic Vasilja e Luca Parolin, era presente nella fascia alta della classifica.
Lodevoli anche i risultati della squadra Matrix, terza alle regionali nella categoria Rescue, composta dagli studenti
BONIATTI ROSSELLA
CASANO ROSSELLA
PETROLINI TOBIA
LEONARDELLI TOMMASO
Le competizioni delle diverse categorie si inseriscono nell’ambito del progetto “Robotica educativa” che mira al miglioramento delle competenze degli studenti attraverso un apprendimento attivo e collaborativo e all’interdisciplinarietà.
La Robotica educativa è un metodo in cui si apprendono in modo pratico e divertente le materie STEM, ovvero le materie scientifiche e tecniche alla base della programmazione: si impara ad usare la logica, a risolvere problemi con difficoltà crescente aumentando il “pensiero computazionale“. La Robotica Educativa punta alla sperimentazione di percorsi didattici innovativi al fine di promuovere percorsi per la valorizzazione delle eccellenze e di favorire l’accesso alle nuove professioni nell’ambito delle nuove tecnologie.
Incontro con la dott.ssa Enrica Tomasi, sociologa e formatrice, e il dott. Luca Bonini psicoterapeuta. I relatori sono gli autori del libro Il potere gentile dell'ascolto, edito da Erickson nel 2022
L'incontro avrà luogo giovedì 18 aprile dalle 18.00 alle 19.15 in aula Polivalente sud al Liceo Galilei.
Pagina 6 di 27
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Viale Bolognini 88 - 38122 Trento (TN) - Tel. (+39) 0461 913479 - (+39) 0461 930395
E-Mail: segr.liceogalilei@scuole.provincia.tn.it -
Posta Elettronica Certificata: galilei@pec.provincia.tn.it
Codice Fiscale: 80013190220
Codice Univoco Ufficio IPA: lsgg_tn
Codice Ministeriale: TNPS01000V
Dal 01/03/2021 i pagamenti devono essere effettuati esclusivamente tramite PagoPA
collegandosi al sito www.mypay.provincia.tn.it