Il dieci e l’undici marzo si è tenuta all’Istituto di Istruzione Superiore Aldini Valeriani di Bologna la finale della quattordicesima edizione delle OIS, le Olimpiadi di Informatica a Squadre, che ha ospitato le 32 migliori squadre italiane selezionate per regione e composte da giovani studenti provenienti da tutto il Paese.
Il nostro Liceo ha potuto vantare una presenza importante, perché ben due squadre sono riuscite ad accedere alla fase finale della competizione. Parliamo della squadra “Galilei… ”, formata da Ferrari Lorenzo (5 BSA), Xausa Filippo (5 BSA), Carlin Lorenzo (3 ASA) e Uderzo Dorian (3 CDL), e della squadra “... e Galilui”, formata da Artico Samuele (5 DSA), Zamboni Alessio (5 DSA), Nardin Elisa (5 DSA) e Dorigatti Fabio (5 CSA).
Da sinistra: Lorenzo Carlin, Dorian Uderzo, Filippo Xausa, Lorenzo Ferrari, Samuele Artico, Alessio Zamboni, Fabio Dorigatti ed Elisa Nardin
Il nostro Liceo partecipa ormai da molti anni alla competizione: la prima volta per il Galilei alle OIS è stata nell’anno 2011/2012 (si consideri che questa iniziativa è nata solo poco prima, nel 2010). Quella del Galilei è una presenza ormai fissa anche in finale, perché quasi sempre almeno una squadra del Liceo è riuscita a qualificarsi all’ultimo atto. I risultati di quest’ultimo però, a differenza delle altre puntate in finale, sono stati a dir poco eccezionali: entrambe le nostre squadre si sono classificate nella Top 10 nazionale e, in particolare, la squadra “Galilei… ” ha vinto la competizione! Complimenti a tutti e 8 i nostri ragazzi informatici e alla referente prof.ssa Zen per gli ottimi risultati ottenuti.
Il giorno venerdì 9 dicembre 2022, più di dieci classi dell’Istituto, per la maggior parte (ma non solo) quarte e quinte, hanno assistito alle prove generali de La Bohème. La celebre opera lirica di Giacomo Puccini è stata messa in scena al Teatro Filarmonico di Verona, con la regia di Stefano Trespidi nella sua seconda messa in scena dell'opera pucciniana. L’orchestra ha avuto come direttrice Alevtina Ioffe, che si occuperà prossimamente della guida della Washington National Opera sempre in una rappresentazione de La Bohème.
Il regista ha dato una sua interpretazione all'opera trasportando i giovani bohémien dalla Parigi del 1830 ad una Parigi più moderna. La squallida soffitta del primo atto diventa una tipografia ugualmente spartana. Il mercato latino, che anima il secondo atto con un’energia festiva, subisce un’originale trasformazione: una protesta che vede da un lato un gruppo di giovani e dall’altro una squadra di polizia e dei borghesi allibiti nel ruolo di spettatori silenziosi. All’interno di questo conflitto cantano e si muovono prima i bohémien e poi Musetta con il suo Valzer. La conclusione dell’atto non è la parata militare, ma una carica della polizia. Su questa scia continua il terzo atto che, invece della locanda in ambiente innevato e boschivo, ha sullo sfondo una periferia abbandonata, canalizzatrice del vuoto e della tristezza che lo pervadono interamente.
I personaggi, scanzonati, allegri e irriverenti come da copione, si muovono e scherzano tra di loro come un gruppo di ragazzi qualunque nel quale c’è la possibilità di rivedersi. Il successo e la forza di questa rappresentazione stanno proprio anche in questo: nell’avvicinare ad un contesto moderno e attuale la rappresentazione senza forzature e senza snaturarne lo spirito originale.
Fondamentale per la comprensione a livello musicale è stato l’intervento preparatorio di Annely Zeni, a cui le classi coinvolte hanno partecipato singolarmente. L’insegnante ha preparato i ragazzi ad una lettura ampia dell’opera nelle sue componenti fondamentali: simbolica, onomatopeica, emozionale.
Sicuramente un’esperienza unica ed irripetibile per gli studenti: assistere alla messa in scena di un’opera lirica di un così grande rilievo è un arricchimento culturale per ognuno di noi.
Mirko e Aurora (classe V A_sa)
Foto: Riccardo (classe IV A_dl)
Sono aperte le preiscrizioni fino all'11 Dicembre per il viaggio ad Auschwitz nell'ambito del Progetto Organizzato dalla Provincia con alcune associazioni. È una proposta interessante e formativa che vale la pena considerare. Nei volantini allegati i dettagli della proposta.
Prende avvio una nuova iniziativa: “Filosofia alla pari”
Si tratta di una attività di tutoraggio da parte di alcuni studenti di quinta che si sono resi disponibili a sostenere o affiancare loro coetanei di terza e quarta nello studio o approfondimento della Filosofia. La “Filosofia alla pari”, infatti, si declina in due distinte attività:
Nel primo caso, al momento dell’iscrizione, saranno i tutorati ad indicare l’argomento su cui concentrarsi, mentre nel secondo caso, i temi di approfondimento saranno proposti dai tutors. Entrambe le attività, come forme di apprendimento tra pari, si basano sul principio dell’aiuto e della crescita reciproci in termini di maturazione di una maggiore consapevolezza di sé, delle proprie capacità di ascolto e di comunicazione nonché di relazione, nell’imparare a lavorare con gli altri.
Per ciascuna attività, due tutors accoglieranno i ragazzi interessati.
Le attività si svolgeranno a scuola, ogni lunedì, a partire dal 07/11/2022 fino al 30/01/2023, per un totale di 11 incontri, dalle h. 14.30 alle h.16.30.
Trattandosi di studenti di quinta, le attività termineranno a fine gennaio poiché gli studenti dovranno concentrarsi sull’Esame di Stato.
Se per qualche ragione imprevedibile, non fosse possibile svolgere le attività di lunedì, gli incontri saranno spostati al mercoledì della medesima settimana. Per iscriversi, bisogna segnarsi sul librone posto sul tavolino davanti alla portineria, entro due giorni prima dell’incontro.
Pagina 20 di 27
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Viale Bolognini 88 - 38122 Trento (TN) - Tel. (+39) 0461 913479 - (+39) 0461 930395
E-Mail: segr.liceogalilei@scuole.provincia.tn.it -
Posta Elettronica Certificata: galilei@pec.provincia.tn.it
Codice Fiscale: 80013190220
Codice Univoco Ufficio IPA: lsgg_tn
Codice Ministeriale: TNPS01000V
Dal 01/03/2021 i pagamenti devono essere effettuati esclusivamente tramite PagoPA
collegandosi al sito www.mypay.provincia.tn.it