In data odierna (14 aprile 2025) si apre la procedura per l’ammissione alla classe TERZA del Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna per l’a.s. 2025/2026 presso l’Istituto di Istruzione L. Guetti di Tione di Trento.
Il bando è pubblicato sul sito web istituzionale www.guetti.tn.it e si rivolge agli studenti frequentanti la classe seconda di un liceo scientifico ordinamentale.
Civico13 - Sportello Giovani del Trentino, servizio congiunto delle Politiche giovanili del Comune di Trento e della Provincia Autonoma di Trento, organizza la Fiera delle opportunità estive 2025 rivolta a ragazzɜ tra i 14 e i 19 anni.
Durante la fiera sarà possibile conoscere diverse realtà che operano sul territorio trentino e che propongono opportunità e iniziative per ragazzɜ nel periodo estivo (esperienze all'estero, di volontariato, summer camp e attività di animazione).
La fiera si svolgerà giovedì 10 aprile 2025 dalle 14:30 alle 17:00 presso gli spazi di Civico13 (in via Belenzani 13 a Trento).
Giovani e famiglie interessate avranno la possibilità di passare (liberamente nella fascia oraria indicata) per conoscere e informarsi sulle varie proposte.
Roberto Ioriatti, dal Galilei ai vertici di Delta Air Lines
Qualche giorno fa ho avuto il piacere di fare una chiacchierata con Roberto Ioriatti, ex-galileiano, ora ad Atlanta, negli Stati Uniti, dove lavora come Executive per Delta Air Lines. Questa intervista è stata, per me, molto formativa e piacevole, anche perchè l’Ing. Ioriatti mi ha permesso di colloquiare con lui alla pari, creando così uno scambio di opinioni e testimonianze non scontato.
La storia di Roberto Ioriatti incomincia al nostro liceo, frequentato alla fine degli anni 80 e ricordato come un intricato percorso di crescita sotto i punti di vista accademico, fisico ed emotivo, un modo di diventare grandi, quindi, ma senza perdere di vista amici e divertimento.
È proprio questo il punto di partenza della nostra intervista: il Galilei.
Lo ricorda col sorriso: gli alti e i bassi, gli amici, i professori, le sfide sono stati, e continuano ad essere, parte fondamentale della crescita sua e di qualunque alunno passato tra le mura del liceo.
Dopo la maturità sale la collina e arriva a Mesiano, si laurea in ingegneria dei materiali e, qualche anno dopo, riceve un master in amministrazione aziendale al politecnico di Milano.
Finiti gli studi, diventa consulente per KPMG e, in seguito a un progetto per Alitalia, viene assunto nella compagnia di bandiera italiana.
Qui la svolta, viene affidato a un team diretto da un manager americano che, al rientro in patria dal colosso dell’aviazione Delta Air Lines invita Ioriatti a seguirlo: l’ingegnere galileiano prepara la valigia e atterra ad Atlanta pensando di tornare nel Belpaese nel giro di qualche tempo. Dopo vent’anni è ancora in Georgia.
Intanto Roberto ha avuto due figli con sua moglie che, ricorda, “aveva meno dubbi di me a venire negli USA” ed è diventato cittadino a stelle e strisce.
Nel quartier generale di Delta ha fatto carriera e, qualche anno fa, è stato nominato “Senior Vice President International Pricing and Revenue Management”.
Da profano chiedo: “cosa vuol dire?”
Risponde prontamente: “Studiare domanda e competizione per definire i prezzi ottimali sulle tratte internazionali”.
Delta è la compagnia aerea più grande e profittevole al mondo e fattura 60 miliardi l’anno, di cui circa 25 sono riconducibili alle tratte che toccano hub esterni agli Stati Uniti e, quindi, il team di Ioriatti.
Gli chiedo quale sia il segreto per essere in cima alla lista delle aziende di aviazione.
La chiave è trovare il vantaggio competitivo e sfruttarlo al meglio: “trovarlo - mi dice - è un percorso” e non è scontato.
A Delta si parte dal “Flight Plan”, un sistema annuale di obiettivi finanziari e aziendali che vanno raggiunti, senza, però, perdere di vista la missione: avere il miglior customer care, essere la miglior airline e il miglior posto di lavoro.
Poi si arriva alla domanda chiave: “cosa facciamo meglio di chiunque altro?”, per il colosso di Atlanta la risposta sta nello slogan: “No one better connects the world than Delta”.
All-in.
Questo per l’executive trentino si traduce in trovare il prezzo giusto affinché il consumatore scelga ripetutamente i servizi di Delta per tutte le proprie esigenze, sia di piacere sia di lavoro, con piena soddisfazione e fedeltà.
Per capirne di più sul tema del vantaggio competitivo l’ingegnere consiglia il libro Good to Great di Jim Collins.
Finisce così la nostra chiacchierata grazie alla quale siamo potuti entrare, con un ospite d’onore, nella compagnia aerea più importante del mondo.
Michelangelo Chiogna
IV A_dl
Nel corso della mattinata di mercoledì 22 gennaio tre docenti giapponesi, ospiti presso il nostro liceo e peraltro impegnati nel viaggio studio presso l’Università di Trento, hanno partecipato alla lezione di informatica tenuta dal prof. Palmieri, nel laboratorio di informatica, con la classe 2asa - scienze applicate con curvatura intelligenza artificiale. Dopo essere stati accolti dalla Dirigente e dai collaboratori, i Professori Fumiko YASUNO (Senior Researcher-National Institute for Educational Policy Research), Jun SAITO (Associate Professor-Obihiro University of Agriculture and Veterinary Medicine) e Yoshiyuki SUGAHARA (Professor- Waseda University), ed aver visitato i diversi ambienti della nostra scuola, sono stati accompagnati dal vicepreside, prof. Filippo Tomasi, nel laboratorio di informatica del quarto piano. Il docente, prof. Andrea Palmieri, ha fatto esercitare i ragazzi con gli array unidimensionali di interi, algoritmi di ordinamento e ricerca dicotomica, mentre i Prof. giapponesi osservavano il loro lavoro. Nella seconda parte della lezione gli studenti hanno avuto la possibilità di informarsi, ponendo ai professori alcune domande, in merito al programma di informatica nelle scuole superiori giapponesi e come fossero organizzate le classi. I docenti ospiti hanno poi mostrato un video di una lezione di matematica in un istituto superiore giapponese. Infine i ragazzi hanno posto quesiti sull’attività svolta dai tre docenti ospiti, in merito al livello di preparazione per accedere all’università giapponese in ambito scientifico e sulla lingua veicolare delle lezioni accademiche. Il corso si è concluso con un interessante dialogo tra alunni e i Prof. sulla cultura giapponese contemporanea - in particolare sui manga - sui sistemi di scrittura attualmente usati in Giappone. Di certo, questa esperienza ha comportato un arricchimento non solo in ambito disciplinare, ma anche culturale, in senso lato, tra due realtà scolastiche e accademiche lontane tra di loro - l’Italia e il Giappone - tuttavia accomunate dal desiderio di condividere interessi ed accrescere la conoscenza reciproca.
Pagina 1 di 27
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Viale Bolognini 88 - 38122 Trento (TN) - Tel. (+39) 0461 913479 - (+39) 0461 930395
E-Mail: segr.liceogalilei@scuole.provincia.tn.it -
Posta Elettronica Certificata: galilei@pec.provincia.tn.it
Codice Fiscale: 80013190220
Codice Univoco Ufficio IPA: lsgg_tn
Codice Ministeriale: TNPS01000V
Dal 01/03/2021 i pagamenti devono essere effettuati esclusivamente tramite PagoPA
collegandosi al sito www.mypay.provincia.tn.it