A CHI È RIVOLTO
Studenti del Triennio
ATTIVITÀ PREVISTA / OBIETTIVI FORMATIVI
Il percorso, che comprende 25-30 ore di attività, ha come obiettivo la raccolta di dati linguistici orali relativi ai dialetti e alle varietà minoritarie (cimbro, mòcheno, ladino) del Trentino in un’ottica di valorizzazione e rispetto del multilinguismo del territorio. La collaborazione tra università e triennio della scuola secondaria è strutturata come segue:
- Fase iniziale di formazione: Alle studentesse e agli studenti partecipanti vengono date tutte le informazioni relative al progetto in un incontro di formazione durante il quale il team scientifico illustra gli scopi del progetto e fornisce nozioni base sulla ricerca linguistica.
- Fase di raccolta dati: I ragazzi e le ragazze, in coppia, individuano parlanti delle diverse varietà linguistiche e li supportano nella compilazione di un questionario online composto da diversi esercizi (tempo di compilazione 30 minuti).
- Fase di rielaborazione: I ragazzi e le ragazze stilano un breve report in cui riportano informazioni relative alla raccolta dati.
- Fase conclusiva: La relazione viene inviata al team di ricerca dell’Università di Trento che la valuta ai fini di una premiazione a chiusura del percorso progettuale.
QUANDO
DA GENNAIO A MAGGIO 2025
ISCRIZIONE
Tramite mail a