Stile Cicerone (Oratoria)

 

 

 

Lo stile dell’oratoria ciceroniana si caratterizza sostanzialmente per la scelta di una lingua latina pura: l’autore, infatti, evita di inserire nel discorso grecismi oppure termini rari e poetici.

Il periodo ciceroniano è caratterizzato dall’ampiezza e dall’armoniosità: l’ipotassi è preferita alla paratassi ed una struttura chiara ed articolata mette in rilievo le relazioni logiche fra le varie parti del discorso. Questa complessa ed accurata costruzione del periodo è sottolineata da tre figure di linguaggio: la simmetria, l’antitesi e l’assonanza.

Si notano inoltre, a volte, incisi o membri; ovvero frasi brevi che spezzano il ritmo del discorso.

Infine, l’autore utilizza sapientemente una varietà di registri stilistici che si adattano di volta in volta alle differenti parti dell’orazione.

Cicerone, in prosa, fa largo uso di metafore, parallelismo e comparazione.

 

 

        Analisi della Prima Catilinaria

 

 

indietro