Stile Sallustio

 

 

 

Il periodare di Sallustio è veloce e sintetico; animato da frequenti antitesi, fa spesso ricorso ad asimmetrie nelle costruzioni sintattiche (variatio) e nel bilanciamento delle frasi, e preferisce solitamente la paratassi all’ipotassi; tipici sono i cumuli asindetici.

Contribuiscono a fornire dignità e austerità alla sua lingua la continua ricerca di vocaboli e costrutti arcaizzanti e le frequenti allitterazioni. Non mancano numerosi esempi di brevitas, spesso con significati oscuri.

 

 

        Analisi de il ritratto di Catilina

 

 

indietro