Le Catilinarie
Le Catilinarie sono le quattro invettive contro Catilina, tra le più celebri orazioni pronunciate da Cicerone durante l’esercizio del consolato, costituiscono gli esempi maggiormente significativi a carattere politico. Perché il pensiero trovi un’espressione adeguata e possa essere efficacemente comunicato, la retorica classica ha elaborato un modello si cui l’orazione possa essere strutturata, con le variazioni di volta in volta opportune a seconda dell’argomento e delle circostanze. Le parti che compongono l’orazione sono generalmente:
- exordium, con cui l’oratore apre il discorso e cerca di attirarsi a sé il favore degli uditori;
- narratio, cioè l’esposizione dei fatti, quanto più possibile chiara e concisa;
- argumentario, la presentazione degli argomenti e delle prove che l’oratore porta a sostegno dei fatti narrati. Ė la parte centrale del discorso e ha l’obiettivo di persuadere gli uditori sia sul piano razionale che emotivo;
- peroratio, nella quale l’oratore riassume il senso del discorso e cerca di convincere definitivamente gli ascoltatori della sua tesi, usando tutti i mezza per coinvolgerli anche affettivamente.
Ciò che noi andremo ad analizzare di questo illustre gruppo ciceroniano delle Catilinarie è l’Exordium.