Un piombino che viene appeso al piccolo foro presente al principio della Squadra da bombardieri.
Si accosta alla muraglia il braccio del compasso più lontano dal foro del piombino e si osserva dove il filo taglia la scala.
Il valore che si legge indica :
h/a = cotg ß
indice
h
: per ogni h
braccia di altezza ce ne
sarà
1 di
pendenza
indice 5
: per ogni
5
braccia di altezza ce ne sarà
1 di pendenza
Questa scala è la seconda partendo dall’arco più esterno del quadrante ed è composta da 10 linee trasversali, distanziate in modo non uniforme, e recanti gli indici 1½ - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10.
Viene utilizzata per prendere l’inclinazione delle scarpe delle muraglie, cominciando da quelle che avranno:
per ogni 10 unità di altezza ® 1 unità di pendenza
per ogni 1 ½ unità di altezza ® 1 unità di pendenza