SVILUPPO DELLA MUSCOLATURA


Questo sport viene considerato tra i più completi perché coinvolge i 4 arti per la progressione, ed è il più tipico sport isotonico nel quale il muscolo viene sottoposto a una tensione costante, ritenuta dai fisiologi la migliore. In tutti gli stili sono di fondamentale importanza i muscoli dei cingoli scapolare e pelvico che facendo perno sul tronco lo mettono in connessione con le principali 4 leve motorie.
Nel circolo scapolare,il movimento fondamentale dell’atleta si può ridurre a uno spostamento di 180° da quando gli arti superiori dalla massima estensione sopra il capo entrano in acqua fino a quando si avvicinano al corpo in questo movimento possiamo distinguere i muscoli intrinseci della spalla più propriamente definiti axo-appendicolari a loro volta suddivisi in toraco-appendicolari siti ventralmente e spino-appendicolari siti dorsalmente.
Tra i primi ricordiamo il grande pettorale con funzione aduttrice, profondamente a questo troviamo il grande muscolo dentato anteriore con funzione di trazione in basso e in avanti.
Tra i secondi ricordiamo il grande dorsale che ha azione di adduzione dell’omero e il trapezio; la loro simultanea azione porta in avanti il rachide.
Da questa posizione in cui l’arto superiore è aderente al tronco l’atleta ha la necessità di riportare la leva nella posizione iniziale di massima estensione in avanti in questa fase interviene il deltoide.

Esaminando gli arti inferiori il gesto atletico si può ridurre ad un movimento pendolare con uno spostamento di circa 60°, nel quale sono coinvolti i muscoli della natica e della coscia.
Tra i primi il principale è il grande, medio e piccolo gluteo con funzione di estensione che consente di portare l’arto indietro.
Con funzione opposta ricordiamo il muscolo ileo-psoas che flette la gamba sul rachide.

Nel particolare movimento della “rana” trovano impegno i muscoli della loggia mediale con funzione di adduzione dell’arto alla linea mediana.
Infine per il particolare gesto del delfino l’atleta usa i muscoli del bicipite femorale che fa parte della loggia posteriore.

  • Muscoli Coinvolti