Incontro con Roberto Burioni
Venerdì 28 marzo, in occasione dell’assemblea d'istituto dedicata al tema “sport e salute”, in aula magna grigia si è tenuto un incontro in videoconferenza con il virologo e microbiologo Roberto Burioni, evento promosso e organizzato dal club di scrittura InKorporation. Roberto Burioni, attualmente Professore Ordinario all'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, ha risposto a una serie di domande riguardanti vari temi: la scienza, il genere della divulgazione scientifica e la carriera del divulgatore, il suo ruolo di docente e la lotta contro il cancro, approfondita nel suo recente libro Match Point. In particolare, l’argomento principale dell’incontro è stato la divulgazione scientifica, sulla quale il professor Burioni ha fornito degli spunti interessanti. Relativamente al ruolo oggi rivestito dalla divulgazione scientifica, il professore ha sottolineato l’importanza di saper veicolare concetti su un argomento scientifico con un linguaggio che sia accessibile a tutti, anche a chi ha conoscenze limitate in quel campo, ed è per questo che ci sono opportunità professionali per chi desidera intraprendere una carriera nella divulgazione scientifica: sempre secondo il professor Burioni, la conoscenza scientifica non è più sufficiente, pertanto è indispensabile diffondere le informazioni scientifiche. Riguardo ai requisiti necessari per un aspirante divulgatore scientifico, Burioni ha affermato che bisogna trovare il metodo di comunicazione più adatto alle proprie esigenze e inclinazioni, ma è fondamentale sapere sempre ciò di cui si parla e, quando non si conosce qualcosa, è bene riconoscerlo. In quel caso, bisogna sapere dove andare a cercare le informazioni.
Una delle risposte del professore è stata particolarmente interessante: quando gli è stato chiesto se tutti gli scienziati possono essere considerati potenziali divulgatori, Burioni ha affermato che anche chi non è scienziato può essere un divulgatore.