Liceo Scientifico Galileo Galilei

Liceo Scientifico Galileo Galilei

FINALI NAZIONALI DEI CAMPIONATI DI MATEMATICA A CESENATICO

Bacheca Sindacale   Sicurezza del Luogo di Lavoro   Privacy - Documenti   Albo Online   Amministrazione Trasparente - Scuola   Lavora con la Scuola - Galilei

NEXT GENERATION CLASS e LABS
FSE Tirocini - Galilei
PON - Galilei

PartCesenaticoita nel pomeriggio di giovedì 2 maggio dopo oltre mezz’ora di attesa (sotto l’acquazzone) di un pullman che tardava ad arrivare, la spedizione trentina a Cesenatico si è conclusa con ottimi risultati, non solo per il gruppo trentino nel suo complesso, ma anche, nello specifico, per la compagine del Galilei, che, per la prima volta, vedeva qualificati contemporaneamente tre individualisti ed entrambe le squadre (mista e femminile).
La mattinata di venerdì 3 maggio è stata dedicata alla finale nazionale individuale, che vedeva la partecipazione, tra le file del Galilei, di Riccardo Cescatti (5C_ord), Riccardo Tiso (3A_sa) e Anna Kazhamiakina (1A_sa).
Nel pomeriggio, poche ore dopo la conclusione della gara individuale, la squadra mista, composta da Riccardo Cescatti, Pietro Giovannini e Jacopo Paoli (5C_dl), Lorenzo Carlin (4A_sa), Dorian Uderzo (4C_dl), Andrea Stenico (3A_sa) e Anna Kazhamiakina (1A_sa), al termine di un’ottima gara, ha sfiorato l’accesso in finale, classificandosi al nono posto nella semifinale A, a soli due punti dall’ottava posizione, ultima fra quelle utili per staccare il pass per il giorno successivo.
Il pomeriggio del sabato, invece, ha visto la squadra femminile, composta da Tabitha Chippendale (classe 3D_sa), Maria Chiara Marchi (4A_sa), Viola Chiodo (3A_sa), Caterina Espen e Vera Del Prete (3B_ord), Vania Cruz Villegas (classe 2E_sa) e Anna Kazhamiakina (1A_sa), prendere parte alla finale a 25 squadre.
Portatesi anche temporaneamente al comando grazie alla risoluzione del problema jolly, le ragazze sono riuscite a rimanere nel gruppo di testa fino alla fine, concludendo con un ottimo sesto posto, che risulta ancora più significativo considerata l’età media molto bassa delle componenti e che ha garantito loro la partecipazione diretta alla cerimonia di premiazione del tardo pomeriggio.
La mattinata della domenica prevedeva, invece, la premiazione della gara individuale, che ha portato in dote una menzione a Riccardo Cescatti e a Riccardo Tiso per la corretta e completa risoluzione di uno degli esercizi proposti e una medaglia d’argento ad Anna Kazhamiakina, che ha totalizzato addirittura 28 punti sui 42 disponibili: CONGRATULAZIONI!
Ad incrementare la soddisfazione della compagine trentina sul bus per il viaggio di rientro, l’ottima dodicesima posizione conquistata nella finale nazionale dalla squadra del Liceo Rosmini di Rovereto e le altre quattro medaglie (una di bronzo, una d’argento e ben due d’oro) conquistate dagli individualisti del Liceo Rosmini, del Russell di Cles e del Guetti di Tione.
Conclusa, dunque, con successo l’esperienza della matematica olimpica per quest’anno scolastico, l’appuntamento per tutti gli interessati (frequentatori seriali o sporadici degli allenamenti, ma anche neofiti olimpici) è per settembre: vi aspettiamo numerosi!

 


 

 

Richiesta Aule per Esterni (PDF)