Mostra fotografica Nella direzione giusta
Quando: dall'11 al 22 dicembre 2023
Dove: aula polivalente sud
Descrizione: la mostra si intitola Nella direzione giusta e si riferisce alla rotta balcanica utilizzata dalle persone migranti per tentare di raggiungere l'Unione Europea. Alcuni operatori del Centro Astalli sono andati a Bihac, una cittadina in Bosnia, e hanno potuto parlare con persone migranti e abitanti del paese. Ne è nata la mostra fotografica.
Per le classi la mostra sarà aperta al mattino (previa prenotazione da parte di un docente), mentre per le famiglie sarà messo a disposizione un pomeriggio, che è in via di definizione (ve lo comunicheremo appena possibile).
Giovedì 30 novembre dalle 15:00 alle 17:00 al Liceo Galilei insegnanti, studenti e tutti gli interessati avranno la possibilità di incontrare Giovanni Covone, autore di Altre terre. Viaggio alla scoperta di pianeti extrasolari, Harper Collins Italia.
Il libro è uno dei 5 finalisti della IX edizione del Premio Asimov, un riconoscimento riservato ad opere di divulgazione e di saggistica scientifica particolarmente meritevoli. Il Premio vede come protagonisti sia gli autori delle opere in lizza sia migliaia di studenti italiani, tra i quali anche ragazzi del Galilei, che decretano il vincitore con i loro voti e con le loro recensioni, a loro volta valutate e premiate.
L'incontro è organizzato in collaborazione con IPRASE, per il quale costituisce la prima tappa di un percorso dal titolo Scienza e Comunicazione: il potere delle parole e delle storie, e con l'Istituto nazionale di fisica nucleare, ente promotore del Premio Asimov.
Per i 100 anni del Liceo Galileo Galilei la fisica e la matematica si incontrano a teatro.
La fisica e i mondi matematici possibili
Tra la fisica e la matematica esiste un legame speciale e quest’ultima, nello studio della fisica, può creare mondi possibili che sono logicamente coerenti. Alla prova dei fatti fisici, però, questi mondi rappresentano la realtà? Studiare la fisica teorica è ormai tempo perso e dobbiamo concentrarci su argomenti più concreti come ponti, cellulari, razzi e pale eoliche? In ultima analisi, dov’è la bellezza nella scienza?
Per scoprirlo venite venerdì 27 ottobre alle ore 20:30 al Liceo Galilei di Trento ad assistere allo spettacolo teatrale di augmented lecture "La fisica e i mondi matematici possibili" scritto e interpretato da Valter Moretti, professore di Fisica Matematica del Dipartimento di Matematica di UniTrento e Andrea Brunello, studioso e drammaturgo, direttore artistico e didattico del Teatro Portland di Trento, e della Compagnia Arditodesìo.
L’evento è gratuito e aperto alla cittadinanza.
Continuano le iniziative culturali dedicate ai 100 anni del nostro Liceo
Buon compleanno Galilei!
Col ritorno a scuola riprendono gli eventi dedicati alle celebrazioni dei Cento anni del Liceo scientifico Galilei. Sono in programma due conferenze organizzate dal SIR dell’Università degli Studi di TN:
la prima, dedicata alle opere dello scienziato pisano, il 12 ottobre 2023 ore 15.00 in sede
Galileo Galilei scrittore nella cultura del suo tempo
La prof.ssa Marianna Liguori, ricercatrice dell’Università degli Studi di Padova, studiosa della letteratura del Cinquecento e del Seicento, ci racconterà di Galileo scrittore in relazione alla realtà culturale del suo tempo.
La seconda conferenza è prevista per il 14 dicembre 2023 ore 15.00 sempre presso il Liceo Galilei
Cosa insegnare della poesia degli ultimi cent'anni?
Il poeta, scrittore e docente Paolo Maccari partirà da Galileo e dal suo interesse iniziale per i poemi di Ariosto e Tasso per riflettere sulla poesia degli ultimi cento anni.
Gli eventi, consigliati a studenti e docenti, sono aperti alla cittadinanza.
Pagina 10 di 27
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Viale Bolognini 88 - 38122 Trento (TN) - Tel. (+39) 0461 913479 - (+39) 0461 930395
E-Mail: segr.liceogalilei@scuole.provincia.tn.it -
Posta Elettronica Certificata: galilei@pec.provincia.tn.it
Codice Fiscale: 80013190220
Codice Univoco Ufficio IPA: lsgg_tn
Codice Ministeriale: TNPS01000V
Dal 01/03/2021 i pagamenti devono essere effettuati esclusivamente tramite PagoPA
collegandosi al sito www.mypay.provincia.tn.it