Un pomeriggio con gli autori
a cura dei ragazzi del Laboratorio editoriale del Liceo Scientifico Galileo Galilei condotto da Vincenza Serio in collaborazione con la casa editrice Edizioni del Faro e Micaela Bertoldi
Link alle recensioni
Noi della IV A dl siamo felici di invitarvi tutti il 10 maggio per lo spettacolo L’esame, nato da un laboratorio teatrale identitario realizzato durante questo anno scolastico. Reciteremo al Teatro san Marco all’interno del 25° Meeting “La scuola a teatro”.
Sei saggi italiani d’ambito scientifico in lizza per il Premio Asimov, un concorso letterario dedicato alla divulgazione scientifica
Studenti nel ruolo di giurati
Il Premio intitolato a Isaac Asimov, scrittore, scienziato e divulgatore scientifico, coinvolge non solo gli autori dei libri in gara, ma anche i ragazzi delle superiori, che sono chiamati alla lettura di almeno uno dei saggi finalisti, seguita dalla scrittura delle rispettive recensioni: sono quindi loro, i giovani lettori, i giurati, che, tramite le loro valutazioni, decretano il saggio vincitore. Ma i ragazzi sono a loro volta protagonisti di una competizione: oltre al libro di divulgazione scientifica più “votato”, vengono infatti premiate le recensioni migliori.
Quest’anno, la nostra scuola, assieme al liceo Da Vinci e al liceo B. Russel di Cles, ha preso parte all’ottava edizione del Premio: un buon numero di studenti si è quindi impegnato nella lettura di almeno uno dei sei libri in gara e nella scrittura delle recensioni.
Di seguito i sei libri:
Edoardo Borgomeo – Oro blu. Storie di acqua e cambiamento climatico
Marco Malvaldi – Il secondo principio
Giorgio Parisi – In un volo di storni
Telmo Pievani – Serendipità – l’inatteso nella scienza
Antonello Provenzale – Coccodrilli al polo nord e ghiacci all’equatore
Guido Tonelli – Tempo: il sogno di uccidere Chronos
Venerdì 21 aprile si è tenuta nel nostro istituto la premiazione regionale delle recensioni, condotta dal professor Piero Spinnato, responsabile regionale del Premio: i ragazzi premiati hanno così avuto modo di leggere le proprie recensioni e di avviare una discussione sui temi trattati nei vari saggi. Coinvolgente, hanno affermato molti di loro, è stato l'intreccio, specialmente in alcuni dei saggi, tra discipline scientifiche e filosofia, arte, letteratura: una modalità di approccio alla scienza che ha permesso di entrare in un contatto più profondo con i temi trattati. Inoltre, tutti hanno fatto notare come l’utilizzo da parte degli autori di un linguaggio per lo più colloquiale, ma non sciatto, e caratterizzato da un lessico preciso sia stato vincente per l’efficacia comunicativa dei saggi. Non è stato necessario possedere particolari nozioni di fisica o di altre discipline scientifiche e ciò ha reso la lettura piacevole e coinvolgente anche per i meno appassionati e i meno esperti delle materie coinvolte.
Gli autori delle recensioni premiate hanno l’opportunità di visitare a fine maggio l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Legnaro.
Aurora (V A_sa)
L’Italia con il Liceo Galileo Galilei di Trento insieme a UK, Spagna, Slovenia e Finlandia per un progetto biennale di ricerca finanziato dall’UE.
Blending teaching during the Pandemics – Digital Resilience
Ripensare alle metodologie di insegnamento tra sfide del passato e scommesse per il futuro.
"Non tutti i mali vengono per nuocere" recita un vecchio adagio, infatti, in questi due anni passati la pandemia di COVID-19 ha accelerato un profondo cambiamento nel sistema educativo globale, trasformando il modo in cui l'istruzione viene erogata. Il Liceo Galilei per l’Italia, Bennett Memorial Diocesan School per UK, il Ceste per la Spagna, Imatran Yhteislukio per la Finlandia e l’istituto di ricerca edEUcation ltd UK hanno aderito al progetto di ricerca di Erasmus + 'Blending teaching during the Pandemics' - DIGITAL RESILIENCE, promosso e finanziato dall’UE. Nato in risposta all’emergenza COVID, il progetto ha coperto gli anni dal 2021 al 2023 e si è posto lo scopo di riflettere, creare e sperimentare materiali e risorse formative al fine di agevolare lo sviluppo di nuovi approcci di apprendimento sia online che in modalità blended (online e presenza).
Secondo l'UNESCO (https://data.europa.eu/doi/10.2797/1056), la pandemia ha colpito l’81,8% degli studenti a livello globale, a tutti i livelli di istruzione portando alla chiusura totale o parziale dei centri educativi. L’insegnamento si è spostato prima su piattaforme online determinando un aumento fino al 200% nell'uso delle applicazioni educative, poi, con il miglioramento della situazione sanitaria, gli studenti sono gradualmente tornati alle lezioni in presenza. I docenti hanno dovuto, in pochi mesi, reinventare il proprio ruolo e ripensare all'"arte di fare scuola" per dar vita, in molti casi, prima a un modello di insegnamento online per quanto possibile efficace e poi a un modello noto come blended learning (BL), che ha consentito un "parziale" ritorno alla normalità desiderata.
Il progetto presso il Liceo Galilei è stato diretto e coordinato dalla prof.ssa Elizabeth George e ha coinvolto otto insegnanti di vari ambiti disciplinari, N. Dallago - Trasformazioni geometriche (Matematica), B. De Marco/V. Serio – Laboratorio di scrittura creativa (Letteratura italiana), E. George/L. Viola - Digestion and Nutrient absorption (Biologia), N. Pederzolli - Fair play (Scienze motorie e sportive), A. Valitutti - Gamified Teaching in a Virtual Environment (Intelligenza artificiale), N. Zuin - Introducing Plato’s theory of knowledge (filosofia). Nei due anni i docenti coinvolti hanno preparato e sperimentato dei moduli per l’apprendimento online e BL volti a coinvolgere il più possibile gli studenti mettendo a punto strategie, in parte, comuni a tutte le discipline, in parte, specifiche della singola materia o asse disciplinare (alcuni docenti hanno lavorato a coppie). La situazione di crisi creata nel mondo scolastico dal Covid si è trasformata in una sfida per ripensare e affinare metodologie, risorse e obiettivi didattici, per riflettere sull’apprendimento (su contenuti imprescindibili, competenze e abilità da esercitare), su come motivare i ragazzi a distanza tenendo conto che la soglia di attenzione e concentrazione si riduce ulteriormente, per trovare modalità di verifica autentiche, che valorizzino anche l’apprendimento asincrono creando materiali sempre a disposizione degli studenti. L’obiettivo comune è stato quello di non permettere che gli studenti si estraniassero dalla “realtà classe” e di consentire loro di avere un senso di partecipazione e controllo sull'apprendimento con l’uso di lavori di gruppo, chat room e attività da svolgere in modalità sincrona e asincrona. I materiali saranno presto pubblicati su una piattaforma creata dalla scuola pilota, la Bennett Memorial Diocesan School.
Il nuovo contesto educativo e l'esistenza di nuove crisi sanitarie che determinano situazioni come quella che abbiamo vissuto rendono necessario studiare e comprendere come la pandemia di COVID-19 abbia influenzato il quadro educativo, nonché le sue implicazioni scolastiche (prestazioni, costi e qualità dell'insegnamento). Ciò consentirà, in primo luogo, di determinare la reale fattibilità di questo modello didattico in termini educativi e organizzativi e, di conseguenza, di sviluppare misure e politiche che ne favoriscano il corretto funzionamento in futuro.
S.V.
Pagina 19 di 27
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Viale Bolognini 88 - 38122 Trento (TN) - Tel. (+39) 0461 913479 - (+39) 0461 930395
E-Mail: segr.liceogalilei@scuole.provincia.tn.it -
Posta Elettronica Certificata: galilei@pec.provincia.tn.it
Codice Fiscale: 80013190220
Codice Univoco Ufficio IPA: lsgg_tn
Codice Ministeriale: TNPS01000V
Dal 01/03/2021 i pagamenti devono essere effettuati esclusivamente tramite PagoPA
collegandosi al sito www.mypay.provincia.tn.it