Tra le tante applicazioni di queste scale, verranno analizzate le più interessanti e significative tra queste:

LINEE  ARITMETICHE

Le linee aritmetiche sono le prime dall’interno verso l’esterno, che compaiono sul lato A del compasso; sono scale lineari nelle quali la lunghezza di 245 millimetri è stata divisa in 260 parti uguali. Ogni parte vale quindi 0,942 mm.
Le divisioni sono fatte in progressione aritmetica, numerate di 10 in 10.
Non vi sono segni particolari per i multipli di 10 per cui l’individuazione della lettura può essere soggetta ad incertezze. L’operazione fondamentale che si può eseguire per mezzo di questa scala è la proporzione.

In queste linee la relazione fra la lettura x sulla scala e le distanze y (in mm) è del tipo

x = ky

dove la costante di proporzionalità k=1,0612.