Tra le applicazioni di queste scale, verranno analizzate le più interessanti e significative tra queste:
- determinazione di un solido il cui volume è n volte quello di un solido campione;
- estrazione della radice cubica di un numero.
LINEE STEROEMETRICHELe linee stereometriche sono le terze, dall’interno verso l’esterno, che compaiono sul lato A del compasso.
Per queste scale vale la relazione:x = py3
dove la costante p dedotta è p = 1,02 . 10-5 con un errore dell’1%.