ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO IN INGRESSO PER L'ANNO 2024-25
Attività di orientamento 2024/25
Le attività di orientamento in ingresso nell'a.s. 2024-2025 si articoleranno in:
- Partecipazione a TrentinOrienta24: salone dell’orientamento del secondo ciclo che si terrà presso la sede di Trento Fiere CTE in via Briamasco 2, nei seguenti giorni: guovedì 03/10/24, ore 8:30 - 13:30 (aperto alle scuole: studenti accompagnati dai docenti), venerdì 04/10/24, ore 8:30 - 13:30 (aperto alle scuole: studenti accompagnati dai docenti), sabato 05/10/24, ore 9:30- 17:30 (aperto alle famiglie)
- Porte Aperte: momento di incontro con le famiglie e gli studenti della scuola secondaria di primo grado.
- "Un sabato al Galilei": gli studenti di terza media hanno la possibilità di familiarizzare con l'ambiente scolastico e assistere ad alcune lezioni insieme agli studenti del nostro istituto.
- Incontri di orientamento organizzati presso scuole secondarie di primo grado.
- Contatti mediante e-mail con la referente dell’orientamento prof.ssa Norma Dallago che risponderà all’indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Porte Aperte:
momento di incontro con le famiglie e gli studenti della scuola secondaria di primo grado
- sabato 11 gennaio 2025 h.14:30 - 17:30 (massimo 300 iscritti): https://forms.gle/HS3B4hHebqNwKSWb9
Tutti gli appuntamenti si terranno in Aula Polivalente.
La Dirigente ed i suoi collaboratori presenteranno l’offerta formativa dell’istituto, in particolare i tre indirizzi: ordinamentale, doppia lingua e scienze applicate con la sezione di Intelligenza Artificiale. I genitori e gli studenti della scuola media verranno accolti da docenti e studenti del nostro istituto e verranno costituiti dei gruppi che andranno a visitare la scuola, in particolare i laboratori.
Per questioni di sicurezza chiediamo che ogni studente venga accompagnato/a da un solo adulto.
Tempo totale previsto per presentazione e visita: 3 ore circa.
Per la sezione di Scienze Applicate con Intelligenza Artificiale.
- La selezione dei 24 studenti che formeranno la classe verrà effettuata tramite un test che si terrà in data venerdì 17 gennaio 2025 dalle 14:30 alle 16:30. Convocazione alle ore 14:00
- Il test verterà su matematica, italiano, inglese.
- Apertura delle iscrizioni al test da sabato 14 dicembre 2024, dopo l'evento "Porte Aperte"
- Chiusura delle iscrizioni al test alle ore 19:00 del 31 dicembre 2024
OFFERTA FORMATIVA
OFFERTA FORMATIVA del LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI
Il liceo scientifico Galileo Galilei di Trento propone una formazione equilibrata sia nell’area umanistica sia nell’aria scientifica nella prospettiva di un sapere unitario.
Promuove l’acquisizione di un solido metodo di studio e di un approccio rigoroso alle questioni e alla soluzione di problemi che sono risorse indispensabili per affrontare l’università ed il mondo del lavoro.
Ha come obiettivo la formazione di cittadini consapevoli e capaci di affrontare le sfide che il riserverà loro sia in campo professionale sia personale.
Il liceo scientifico Galilei mette a disposizione degli studenti una struttura accogliente e moderna, immersa in un grande parco verde. L’edificio storico, ex pensionato delle dame di Sion, costruito nei primi anni del Novecento, è stato completamente ristrutturato ed offre ampi spazi all’aperto per poter praticare l’attività sportiva ed effettuare assemblee e concerti.
Al suo interno sono presenti numerose aule ampie e luminose, una biblioteca, vari laboratori di informatica, scienze, fisica, lingue che vengono utilizzati durante le lezioni al mattino e per attività extra didattiche in pomeriggio a cui gli studenti possono accedere su base volontaria per approfondire campi di loro interesse.
Sono presenti tre indirizzi:
- liceo scientifico ordinamentale che comprende il latino e l’inglese per cinque anni, mentre tedesco al biennio.
- l’indirizzo doppia lingua in cui anche il tedesco viene studiato in tutto il quinquennio per tre ore settimanali e sono previsti lettorati in inglese e tedesco e scambi linguistici.
- liceo scientifico scienze applicate in cui è presente l’informatica come materia a sé stante in tutto il quinquennio, tedesco al biennio, inglese per cinque anni e non è presente il latino.
Una sezione delle scienze applicate dall’anno scolastico 2020/2021 è ad indirizzo intelligenza artificiale (IA).
Questo percorso interdisciplinare potenzia le competenze informatiche e consolida quelle relative a matematica, fisica e scienze. L’obiettivo principale è sviluppare la Data Science, cioè, utilizzare il metodo scientifico proprio delle discipline precedentemente menzionate, ed in collaborazione con le discipline umanistiche ed artistiche, per interpretare e trarre informazioni dalla enorme mole di dati a disposizione grazie alla crescente digitalizzazione dei sistemi fisici e sociali.
Ecco, in seguito, i quadri orari dei tre indirizzi: ordinamentale, doppia lingua e scienze applicate e la comparazione con il quadro orario con la sezione a curvatura intelligenza artificiale.
QUADRO ORARIO DEGLI INDIRIZZI
In giallo viene evidenziata la specificità dell’indirizzo doppia lingua, cioè tre ore settimanali dedicate allo studio del tedesco nel triennio, di cui una con la presenza della lettrice madrelingua
In giallo vengono evidenziate le ore potenziate nella sezione ad intelligenza artificiale rispetto all’indirizzo scienze applicate
La nostra storia
Il Galilei
Il Liceo Scientifico "G. Galilei" di Trento nasce nel 1923 come Liceo Scientifico comunale privato e a partire dall'anno scolastico 1925-26, per decreto dei re Vittorio Emanuele III, diviene Liceo governativo sotto la presidenza del prof. Ulisse Morelli, che manterrà questa carica sino al 1952. L'istituto era inizialmente costituito da quattro classi con 50 alunni complessivamente ed era situato in Via P.A. Mattioli. Nato con l'intento "di sviluppare ed approfondire l'istruzione dei giovani, che aspirino agli studi universitari nelle Facoltà di Scienze e di Medicina e Chirurgia con particolare riguardo alla cultura scientifica", vede crescere costantemente i propri iscritti tanto che nel corso degli anni Trenta viene scelto come nuova sede il palazzo "Dame di Sion" ove il Liceo rimarrà sino al 1943.
Gli eventi bellici privano la scuola di una sede stabile e nel 1948 viene assegnata al Liceo la Villa Conte Ceschi di Via Vittorio Veneto.Nel 1969 viene attivata la succursale di Via Giusti poiché ormai le classi sono 22 e gli alunni 658. Nei primi anni Settanta si aggiungono le sezioni staccate di Cles, Borgo, Tione e quindi quella di Cavalese; il numero degli iscritti arriva a 1200. Nel 1975 il Liceo "G. Galilei" si sdoppia dando origine al Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci".
Il primo settembre 1998 inizia un nuovo capitolo per il nostro Liceo. Dopo tanti anni i due plessi funzionanti in città sono stati riuniti grazie al ritorno all’unica sede delle "Dame di Sion" in Viale Bolognini.
L’edificio è sto completato secondo il progetto originario con l’aggiunta di una nuova ala. L’immobile è stato infatti sottoposto ad una radicale opera di risanamento e di ristrutturazione. Nuove e importanti aggiunte ne fanno una struttura funzionale e modernissima.
Offerta formativa: la brochure
Brochure di presentazione dell'offerta formativa del liceo