Il CIC (Centro Informazioni e Consulenza), o Spazio di Ascolto Psicologico, è un Servizio offerto dal Liceo Galileo Galilei ai suoi studenti ed ai loro genitori, ai docenti ed al Personale ATA.
Al suo interno si può creare uno spazio mentale condiviso e informale con una psicologa (legata al segreto professionale), nel quale immaginare ed attuare nuove soluzioni al fine di aumentare il proprio benessere.
In particolare si potrà trovare occasione di riflessione per:
La dott.ssa Serena Valorzi, psicologa che si occuperà dello Spazio di Ascolto Psicologico, potrà accogliervi il
mercoledì di ogni settimana, dalle ore 12.30 alle 14.30
nell'aula 004, al piano 0
Per accedere allo Sportello è sufficiente prenotarsi entro il giorno precedente dal calendario online gestito dalla dott.ssa. Il colloquio può avvenire in presenza oppure online.
![]() |
CLICCA QUI PER PRENOTARTI |
Per l'accesso al calendario è necessaria autenticazione.
Anonimato e riservatezza dei colloqui.
In allegato il modulo di consenso informato che va compilato e consegnato preventivamente al primo appuntamento in segreteria didattica.
La psicologa, dott.ssa Valorzi, con questo breve video presenta agli studenti e ai genitori, rivolgendosi in particolare alle classi prime, le caratteristiche dello sportello di ascolto psicologico.
Il laboratorio teatrale, cominciato nell’ottobre del 2019, ha dato vita al gruppo “La Zattera”, detto Gruppo-ZLT (zattera - laboratorio teatrale).
Durante questi due anni difficili il gruppo è sopravvissuto e ha continuato a navigare. Silenziosamente. Ha imparato molte cose, così è diventato Zattera. Ha imparato che la Zattera non ha confini, o meglio, ha imparato che questi cambiano e si allargano a seconda di quanti siano i naviganti.
Concretamente ha realizzato un copione attraverso un lungo lavoro sui testi scritti dalle/dai naviganti. Lo spettacolo che questo copione prometteva non è mai nato, ma i testi non sono mai morti.
Il desiderio e la volontà di stare assieme per realizzare qualcosa hanno portato a due episodi audio: Storia di una Zattera e Come sarà il domani...Mettiamoci in viaggio!
Per il gruppo ZLT è necessario condividere questo lavoro con il resto della comunità scolastica a cui il gruppo appartiene.
Buon ascolto. (E' necessario autenticarsi con l'account Gmail di istituto)
Le voci sono di:
Annalisa, Cristina, Emilia, Eufrasia, Filippo, Gabriele, Maddalena, Maria, Maria Chiara, Mariasole, Marica (voce che canta), Marika, Matilde, Niccolò, Serena, Valentina.
Si comunica che il dipartimento di Scienze Motorie del Liceo organizza per il corrente anno scolastico alcune attività sportive rivolte a tutti gli alunni.
Nello schema trovate le attività proposte, il periodo dell’anno e gli eventuali costi.
La maggior parte delle attività saranno organizzate con dei brevi corsi rivolti a tutti gli alunni ed altri finalizzati alla partecipazione ai campionati studenteschi organizzati dall’Ufficio educazione fisica della Provincia di Trento (non ancora calendarizzati).
Alcuni corsi per necessità organizzativa avranno un numero max. di partecipanti, in caso di superamento del n° max. varrà l’ordine cronologico d’iscrizione.
Vengono inoltre attivati i seguenti progetti che prevedono l’intervento di esperti esterni:
Ogni corso verrà attivato con un numero minimo di 12 partecipanti.
Per pre-iscriversi lo studente (e non il genitore) deve accedere con la propria mail scolastica al modulo Google attivo: https://forms.gle/yFvaq8UDEdFHLhJz8 dal 25/10 al 05/11.
All’inizio di ogni corso, ogni insegnante invierà via mail le modalità d’iscrizione in cui bisognerà consegnare al proprio insegnate di scienze motorie il modulo di adesione che unitamente ad un certificato medico non agonistico.
Dopo la fase di pre-iscrizione gli alunni dei corsi a pagamento verranno avvisati sulle modalità di pagamento.
Pagina 13 di 27
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Viale Bolognini 88 - 38122 Trento (TN) - Tel. (+39) 0461 913479 - (+39) 0461 930395
E-Mail: segr.liceogalilei@scuole.provincia.tn.it -
Posta Elettronica Certificata: galilei@pec.provincia.tn.it
Codice Fiscale: 80013190220
Codice Univoco Ufficio IPA: lsgg_tn
Codice Ministeriale: TNPS01000V
Dal 01/03/2021 i pagamenti devono essere effettuati esclusivamente tramite PagoPA
collegandosi al sito www.mypay.provincia.tn.it