Medaglia d’oro e terzo posto assoluto per Anna Kazhamiakina, studentessa della classe II A_sa, all’European Girls’ Mathematical Olympiad (EGMO) 2025, tenutasi a Pristina (Kosovo) dall’11 al 17 aprile. Congratulazioni!!!
Lo splendido risultato individuale di Anna (terzo posto con 32 punti su 42), insieme a quelli delle compagne Barbara Catino del Liceo Volta di Milano e Giulia Comini del Liceo Calini di Brescia (28 punti, seste a pari merito, medaglie d’oro) e Matilde Iannaccone del Liceo Dini di Pisa (26 punti, quattordicesima a pari merito, medaglia d’argento) ha garantito alla formazione italiana il primo posto nella classifica ufficiale riservata alle squadre europee.
Nella classifica assoluta, comprensiva anche delle squadre ospiti da tutto il mondo, l’Italia si è piazzata quarta, dietro a Cina, Stati Uniti e Australia, ad un solo punto dal podio.
Questo risultato di grande prestigio non è, però, da considerarsi un evento isolato per la nostra studentessa!
Avendo vinto la gara distrettuale di mercoledì 19 febbraio, Anna si è infatti qualificata, insieme al compagno di classe Matteo Artale e a Lorenzo Carlin della V A_sa (classificati rispettivamente II e VII) per le Finali Nazionali dei Campionati di Matematica, che si terranno a Cesenatico dal 9 all’11 maggio, in una manifestazione che ha già fruttato ad Anna una medaglia d’argento nella scorsa edizione, risultato eccezionale per un partecipante del primo anno.
Sempre a Cesenatico, negli stessi giorni, si terranno anche le gare a squadre mista e femminile, che vedranno entrambe la partecipazione di una compagine del Liceo Galilei. La squadra femminile ha, infatti, ottenuto la qualificazione grazie alla quarta posizione raggiunta nella gara del 24 gennaio 2025, mentre la squadra mista ha strappato il pass per la fase nazionale vincendo la gara locale del 7 marzo 2025.
Insieme ad Anna, difenderanno il nome del Liceo Galilei nella squadra femminile Tabitha Chippendale (IV D_sa, capitano), Maddalena Cescatti (IV C_sa), Vania Cruz (III E_sa), Vera Del Prete e Caterina Espen (IV B_ord) e Maria Chiara Marchi (V A_sa), nella squadra mista, invece, Matteo Artale, Lorenzo Carlin (capitano), Tabitha Chippendale, Lorenzo Garofoli e Riccardo Tiso (IV A_sa) e Dorian Uderzo (V C_dl).
Congratulazioni e un grosso in bocca al lupo per le gare di Cesenatico, ma prima…
…un ulteriore grandissimo in bocca al lupo ad Anna Kazhamiakina, che vestirà nuovamente i colori della nazionale italiana in occasione della Balkan Mathematical Olympiad, sfidando, a Sarajevo dal 25 al 30 aprile, matlete e matleti di oltre 20 paesi diversi!
Dopo aver partecipato alle gare Europee di RoboCup Junior a giugno 2024 con ottimi risultati, i nostri studenti Matteo Artale, Petrolini Tobia, Daniele Braghetto e Giacomo Pancheri delle classi 2^ e 3^ Scienze Applicate, percorso di intelligenza artificiale, non hanno perso tempo e si sono posti un nuovo obiettivo: competere alle gare Mondiali. Dopo una attenta valutazione, scelta delle componenti elettroniche, gestione dei movimenti e costruzione meccanica del robot con lego misto a componenti appositamente disegnati e stampati in 3D, il progetto ha preso vita.
Nonostante le prime difficoltà riscontrate al campionato regionale, 3 posto in classifica nella specialità Rescue Line under 19, non si sono persi d'animo ed hanno lavorato duramente per portare alle gare nazionali di Pescara il proprio progetto, sviluppato nei laboratori pomeridiani del liceo scientifico "Galileo Galilei" di Trento, seguiti dal referente della robotica Giorgio Anzelini e dalla prof.ssa Sara Fontanini. Sabato 12 aprile si apre la competizione nazionale di Pescara, alla fine della giornata di gare sono già primi in classifica. Il secondo giorno aumentano le difficoltà sul campo, ma riescono a migliorare e al termine della competizione raddoppiano il punteggio di distacco. L'ultimo giorno si sfidano i migliori 15 classificati: il livello di difficoltà dei percorsi raggiunge i massimi livelli, ma la squadra .jonson del Galilei dimostra una capacità di adattamento e perfezionamento che non ha eguali, e vola sul podio dei Campionati nazionali di Robotica 2025.
A luglio invece la squadra dovrà volare fino in Brasile, dove si svolgeranno i Campionati mondiali!
Ottimi risultati anche per la squadra composta da Osele Giacomo, Martina Carboni e Sofia Bernasconi delle classi prime che ha ottenuto il 34-simo posto, su un totale di 79 squadre, mentre nella categoria Maze gli studenti Rakic Vasilija, Leonardelli Tommaso, Linardi Federico e Pedrin Giada si sono piazzati al decimo posto. Congratulazioni a tutti!
Venerdì 28 marzo, in occasione dell’assemblea d'istituto dedicata al tema “sport e salute”, in aula magna grigia si è tenuto un incontro in videoconferenza con il virologo e microbiologo Roberto Burioni, evento promosso e organizzato dal club di scrittura InKorporation. Roberto Burioni, attualmente Professore Ordinario all'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, ha risposto a una serie di domande riguardanti vari temi: la scienza, il genere della divulgazione scientifica e la carriera del divulgatore, il suo ruolo di docente e la lotta contro il cancro, approfondita nel suo recente libro Match Point. In particolare, l’argomento principale dell’incontro è stato la divulgazione scientifica, sulla quale il professor Burioni ha fornito degli spunti interessanti. Relativamente al ruolo oggi rivestito dalla divulgazione scientifica, il professore ha sottolineato l’importanza di saper veicolare concetti su un argomento scientifico con un linguaggio che sia accessibile a tutti, anche a chi ha conoscenze limitate in quel campo, ed è per questo che ci sono opportunità professionali per chi desidera intraprendere una carriera nella divulgazione scientifica: sempre secondo il professor Burioni, la conoscenza scientifica non è più sufficiente, pertanto è indispensabile diffondere le informazioni scientifiche. Riguardo ai requisiti necessari per un aspirante divulgatore scientifico, Burioni ha affermato che bisogna trovare il metodo di comunicazione più adatto alle proprie esigenze e inclinazioni, ma è fondamentale sapere sempre ciò di cui si parla e, quando non si conosce qualcosa, è bene riconoscerlo. In quel caso, bisogna sapere dove andare a cercare le informazioni.
Una delle risposte del professore è stata particolarmente interessante: quando gli è stato chiesto se tutti gli scienziati possono essere considerati potenziali divulgatori, Burioni ha affermato che anche chi non è scienziato può essere un divulgatore.
Mercoledì 12 marzo la nostra squadra di Basket si è riunita in palestra per il primo incontro ufficiale con il tecnico Richard Lelli, responsabile Aquila Basket del torneo Volsbank Cup.
Lelli ha consegnato alla nostra rappresentativa le maglie del torneo e le divise da gioco ufficiali che saranno utilizzate alle partite di qualificazione il 3 aprile, contro le rappresentative del Liceo Sportivo Martino Martini di Mezzolombardo e del Liceo delle Arti di Trento.
La vincitrice di ogni girone e la migliore fra le seconde potranno accedere alla Final Four del 17 maggio che si svolgerà nella palestra “Il T Quotidiano” Arena, sede delle partite di Aquila Basket.
All’incontro era presente anche la Dirigente del nostro Istituto che si è prestata per le foto di squadra insieme a giocatori e staff.
In attesa della partita ufficiale , il 3 aprile presso la palestra del nostro Liceo, ci diamo appuntamento agli allenamenti che si terranno il 25 e il 31 marzo!
Anna Vadalà - Addetto Stampa del Galilei
Pagina 14 di 27
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Viale Bolognini 88 - 38122 Trento (TN) - Tel. (+39) 0461 913479 - (+39) 0461 930395
E-Mail: segr.liceogalilei@scuole.provincia.tn.it -
Posta Elettronica Certificata: galilei@pec.provincia.tn.it
Codice Fiscale: 80013190220
Codice Univoco Ufficio IPA: lsgg_tn
Codice Ministeriale: TNPS01000V
Dal 01/03/2021 i pagamenti devono essere effettuati esclusivamente tramite PagoPA
collegandosi al sito www.mypay.provincia.tn.it