LA BILANCETTA
Galileo dimostrò la stessa padronanza molto spinta della teoria delle proporzioni, in un’altra operetta composta nel 1588 e pubblicata più avanti con il titolo de La bilancetta.
Dalla lettura dei due trattati De aequiponderantibus e De his quae vehuntur in aqua, Galileo fu indotto a ricercare il metodo preciso usato da Archimede per determinare se veramente era stato compiuto, come si sospettava, un furto ai danni di Gerone tiranno di Siracusa, da parte dell'orefice incaricato di costruire una corona d'oro.
Galileo afferma...
"...poiché la dimostrazione di Archimede è assai mediata(1), per non avere a procedere troppo in lungo, lasciamola da parte, con altri mezi lo dimostrerò".
(1) mediata = lunga