Introduzione
Mandragola è il nome comune di diverse piante del genere Mandragora appartenenti alla famiglia delle Solanaceae. Le loro radici sono caratterizzate da una peculiare biforcazione che ricorda la figura umana. La figura maschile la radice scura della M. autumnalis e quella femminile la radice chiara della M. vernalis. Presso le culture del bacino del Mediterraneo essa possiede una lunga tradizione come pianta magica, afrodisiaco, allucinogeno e medicinale. In questo percorso vogliamo indagare se le leggende, i miti, le credenze popolari abbiano al fondo principi scientifici.
Il percorso si snoda su più sentieri collegati: