Venerdì 22 febbraio, i membri della nostra squadra di basket d’istituto, che rappresenteranno la scuola al torneo Volsbank Cup, si sono incontrati e riuniti per la prima volta.
Questa iniziativa, promossa da Aquila Basket, ha come obiettivo quello di dare la possibilità ai ragazzi di confrontarsi con tutti gli aspetti e valori che caratterizzano una squadra sportiva. Oltre agli allenamenti e alle partite, infatti, ci saranno studenti che ricopriranno anche compiti come l’addetto stampa, il team manager, l’aiuto allenatore, il responsabile del tifo e il social media manager.
Durante l’incontro, dopo un momento per le foto singole e di squadra sia dei giocatori che dei membri dello staff, c’è stato tempo per scambiarsi due battute e discutere sulle varie attività che verranno svolte durante il progetto. I prossimi appuntamenti saranno gli allenamenti del 25 e 31 marzo, in attesa delle qualificazioni del 3 aprile.
Seguite la squadra del Galilei su instagram e fate il tifo!!!!
Nell'ambito del "Progetto salute" le classi III A_dl, III C_sa, III D_sa, III E_sa hanno lavorato in questi giorni col Team Detox affrontando un percorso di educazione digitale. Dalle dipendenze alle dipendenze digitali, dal costo ecologico della tecnologia al costo emotivo di un suo uso scorretto: molti gli argomenti su cui confrontarsi, scrivere, riflettere, disegnare, per essere più consapevoli e rendere consapevoli gli altri.
Grazie al team Detox e all'anno prossimo!
Dal 7 al 11 gennaio 2025 si è svolto al “Liceo Galilei” il progetto di alternanza scuola-lavoro “Metamorfosi del mito”, in collaborazione col liceo Prati e l’associazione Glow. Si tratta di un laboratorio teatrale che viene svolto già da diversi anni con tematiche sempre diverse, che quest’anno ha visto come soggetto il mito e la sua rilettura in chiave attuale. In aggiunta, a differenza degli anni precedenti, è stato introdotto un breve corso di quattro incontri tra fine novembre ed inizio dicembre, dove i ragazzi hanno prodotto una serie di testi utilizzati successivamente per la realizzazione del copione.
Lo spettacolo è stato di tipo itinerante all'interno dell’istituto ed ha avuto un gran numero di spettatori fra genitori, amici, professori e studenti, al punto che si è svolta anche una replica inaspettata per le classi dell’istituto.
L’argomento trattato è stato quello del mito, molto amato dai giovani. Da Achille ed Elena a Perseo e Medusa, questi eroi delle storie antiche parlano al pubblico esprimendo ciò che la letteratura ed i libri di testo non hanno permesso, mostrando il loro lato fragile e umano. I temi trattati durante lo spettacolo, però come l’amore, la violenza, l’apparenza e l’identità, hanno moltissimi agganci con l’attualità.
All’interno del gruppo si è creato un clima pieno di energia positiva ed entusiasmo, sia per l’attività proposta che per il mettersi in gioco ed uscire dalla propria zona di comfort. Gli studenti dei due licei hanno collaborato e legato, superando, con l’aiuto della recitazione, le barriere di imbarazzo e insicurezza. La passione per il teatro è dunque servita da fondamento per far nascere un gruppo affiatato, partecipativo, in cui, oltre alla dedizione per la riuscita dello spettacolo, chiacchiere e risate non sono mancate.
Federica Chiusole, attrice e regista che ha gestito il laboratorio teatrale, e Cristina Cassese, antropologa responsabile del corso di scrittura creativa, hanno trasmesso tutta la loro passione ed impegno, mostrando sia professionalità che vicinanza ai ragazzi, i quali sono stati tutti più che felici di aver lavorato con loro. Le due formatrici hanno guidato ed affiancato il gruppo, permettendo loro di vivere una magnifica esperienza lontana dal contesto quotidiano che ha permesso loro di esprimere la propria creatività, fantasia ed espressività. Le ringraziamo molto!
Tramite “Metamorfosi del mito”, gli studenti infatti hanno scoperto non solo il teatro, ma anche parti di sé che non conoscevano. È stata un’esperienza che ha insegnato loro il coraggio di esprimersi e di essere sé stessi, dimostrando che con passione e impegno ogni limite può essere superato. Questi giorni di lavoro e condivisione hanno regalato loro non solo uno spettacolo, ma anche competenze, ricordi e amicizie che non dimenticheranno.
Un vero esempio di come scuola e passione possano fondersi per formare qualcosa di straordinario. Per ora il sipario si è chiuso, ma si spera che lo spettacolo continui e che l’iniziativa coinvolga sempre più persone.
Nelle giornate del 21 e 22 ottobre, 36 studenti delle classi quarte e quinte del Liceo Galilei si sono incamminati verso il Rifugio Graffer, situato a 2.261 metri, in prossimità del Passo Grostè. La Provincia di Trento propone questa attività nella speranza di aumentare, tra i ragazzi, la passione per la montagna. Gli studenti, guidati da un’esperta guida alpina e dai professori Visintainer, Cappelletti e Tomasi, hanno esplorato l’ambiente naturale da diverse prospettive. È stata un’opportunità per i ragazzi di trascorrere del tempo all’aria aperta, in compagnia, senza sentire il bisogno di distrazioni tecnologiche. Un’attività senza dubbio formativa sotto molti punti di vista, che stimola i ragazzi a mettersi alla prova. Camminare in salita con lo zaino sulle spalle, gestire le scorte di acqua, dormire in rifugio e adattarsi alle difficoltà riscontrate sul percorso, sono esperienze che esulano dalla quotidianità dei ragazzi, ma che stimolano la loro crescita. Un’esperienza sicuramente indimenticabile! (Giulia Grassi 5Adl)
l
Pagina 15 di 27
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Viale Bolognini 88 - 38122 Trento (TN) - Tel. (+39) 0461 913479 - (+39) 0461 930395
E-Mail: segr.liceogalilei@scuole.provincia.tn.it -
Posta Elettronica Certificata: galilei@pec.provincia.tn.it
Codice Fiscale: 80013190220
Codice Univoco Ufficio IPA: lsgg_tn
Codice Ministeriale: TNPS01000V
Dal 01/03/2021 i pagamenti devono essere effettuati esclusivamente tramite PagoPA
collegandosi al sito www.mypay.provincia.tn.it